Condizioni generali del servizio scolastico
Orario di funzionamento
La scuola dell'infanzia paritaria, osserva le norme del calendario ministeriale e di quello oltre quelle previste a livello nazionale:
La giornata si articola in
- 7.30 PreScuola
- 8.00-8.45 ACCOGLIENZA – GIOCO LIBERO (OSSERVAZIONE)
- 8.50 ATTIVITA' COMUNE DELLE 3 SEZIONI IN CORRIDOIO
- 9.30 ATTIVITA' MIRATE (LABORATORIO, ED. MOTORIA INGLESE, INFORMATICA,UNITA' DIDATTICHE)
- 11.00 – 11.40 ATTIVITA’ DI PULIZIE PERSONALI
- 11.45 USCITA PRIMA DI PRANZO
- 11.50 PRANZO
- 12.50 – 13.50 GIOCO LIBERO O GUIDATO
- 13.30 – 13.45 USCITA
- 13.50 – 14.45 ATTIVITA' POMERIDIANE (LIBERE, GUIDATE, MIRATE PER I BAMBINI DI 5 ANNI)
- 14.45 – 15.15 MERENDA
- 16.00 USCITA
STRUTTURA INTERNA
Le aule, dove vengono svolte le attività didattiche, sono tre, sono ampie, e in esse i bambini possono sviluppare la loro creatività giocando, dipingendo, lavorando, cantando....
A disposizione di tutte e tre le sezioni c’è un ampio corridoio per le attività psicomotorie, per i percorsi musicali, per lavori di interclasse, o per altre attività specifiche.
La scuola dispone in totale di 2 locali, uno con bagni di cui sette sono a misura di bambino e uno con quattordici lavelli a misura di bambino e provvisto di fasciatoio dove vengono cambiati i bambini con il pannolino e dove sistemati gli oggetti per la cura e l’igiene personale di tutti i bambini.

Sezioni
La scuola è suddivisa in tre sezioni all’interno delle quali sono predisposti:
Angolo della lettura
Costituito da una piccola libreria con diverse tipologie di libri da mettere a disposizione dei bambini al fine di favorire l'affezione dei bambini nei confronti dei libri abituandoli ad utilizzarli in modo corretto prestando attenzione alle immagini e iniziando a comprendere l'importanza della scrittura e della lettura.
Angolo dei travestimenti
Costituito da piccoli contenitori colorati in cui vi sono riposti travestimenti di vario tipo. Tale angolo favorisce il gioco simbolico e il gioco dei ruoli ed inoltre favorisce la conoscenza del proprio corpo e l'autonomia abituando i bambini ad indossare da soli gli indumenti.
Angolo della cucina
Costituito da alcuni arredi a misura di bambino che riproducono la cucina, un tavolo con le sedie , utensili da cucina, alimenti finti, bambole, carrozzine, sediolone, passeggini, asse da stiro ecc.....
tale angolo favorisce il gioco simbolico e il gioco dei ruoli permettendo ai bambini di imitare gli adulti e di imparare a comunicare e a gestire le loro emozioni.


Sussidi
La scuola possiede le seguenti risorse materiali:
- Sussidi audiovisivi (religiosi e ricreativi DVD MP3 video proiettore)
- Fotocopiatrice
- TV
- n. 2 computer
- n. 3 citofono esterno
- n. 2 citofono/telefono per interno
- materiale didattico strutturato in dotazione alle sezioni (blocchi logici, costruzioni, tavole per allacciature e abbottonature, chiodini, puzzle… )
- materiale didattico non strutturato
- materiale di facile consumo
STRUTTURE ESTERNE
La scuola dell’infanzia usufruisce di un vasto giardino, parte è ricoperto. In esso ci sono attrezzature ludiche di vario tipo, fra cui due scivoli, un labirinto, due altalene multiple, una casetta attrezzata, un tunnel.
Nel periodo estivo, è usato per l’attività psicomotoria e per lavori di interclasse.
- aule 3
- servizi igienici bambini 7
- servizi igienici adulti 1
- sala accoglienza e stanza per attività motoria o palestra
- refettorio
- cucina
- ufficio segreteria
- ufficio coordinatrice
- giardino attrezzato



