Corso di Chitarra

Per bambini, ragazzi e genitori
L’AssdirezioneFormazioneMusika, svolge corsi di musica all'interno di diverse strutture scolastiche, anche nella nostra scuola.
Gli insegnanti, tutti professionalmente preparati anche pedagogicamente, offrono lezioni anche a genitori e allargano la rete anche a coloro che ne fanno richiesta, ma la nostra attività si rivolge principalmente ai bambini e ragazzi.
Molti alunni sono preparati per conseguire gli esami in conservatorio.
Quindi per ottenere attestati riconosciuti dal Ministero della Pubblica Istruzione. Validi sia per curriculum scolastici sia professionale.

Corsi EIPASS

Certificazioni Informatiche
I percorsi EIPASS sono validi per bonus di merito, formazione obbligatoria, portfolio Docenti, aggiornamento C.V. e aggiornamento professionale, concorsi pubblici, crediti formativi professionali.
Per gli alunni interni ed esterni
Il programma EIPASS Junior prevede 7 moduli con una selezione di argomenti adatta alla fascia di età compresa tra i 7 e i 13 anni (livello avanzato). All’esito dell’esame viene rilasciata la Certificazione EIPASS Junior, valida anche come credito formativo ai fini dello scrutinio finale.
Per gli adulti
7 Moduli User: il Passaporto Europeo del computer, la certificazione informatica più riconosciuta e spendibile in ogni ambito.
Ed inoltre tanti altri corsi di maggiormente avanzato livello avanzato o specifico
Classe 1A
Classe 2
Astronomia che passione!!!
Ques'anno lezione di astronomia con il maestro Guy sul terrazzo della nostra scuola per il Progetto Eratostene: misurazione della circonferenza della Terra.
Gli alunni si sono cimentati nel realizzare degli elaborati grafici della loro osservazione del cielo che il maestro con grande passione ed enfasi riesce a far vivere con entusiasmo e gioia...Elaborati che parteciperanno al concorso indetto dalla Nasa, come ogni anno.
Classe 1B
Classe 3
Classe 4A
Classe 4B
Classe 5

Progetti curricolari ed extracurricolari
I seguenti progetti e laboratori saranno realizzati ed eventualmente rimodulati in rapporto alle risorse disponibili e da quanto desunto dal RAV annuale.
Invito alla lettura
Il progetto prevede di favorire nel bambino l'amore per la lettura attraverso la possibilità di consultare testi
adatti alle diverse età, perseguendo un percorso didattico finalizzato e progettato in ogni classe.
Finalità
- aiutare il bambino ad acquisire il piacere della lettura;
- facilitare la comprensione e la lettura del codice scritto;
- motivare il bambino a leggere;
- arricchire la comunicazione.
Educazione all’affettività
Accogliendo le sempre nuove esigenze personali e sociali degli alunni che vivono in una società complessa ed articolata, i Docenti ritengono fondamentale per lo sviluppo sereno degli alunni, mettere in atto momenti di esperienza a livello trasversale e collettivo, per favorire la crescita nei bambini dei sentimenti di accoglienza e apertura verso l’altro.
Ci si avvarrà dei laboratori e progetti curriculari per attuare il progetto. (Progetto di fine anno, progetto invito alla lettura, ecc.).
Divulgazione dell'astronomia
Il progetto intende favorire nel bambino la curiosità e il graduale approccio al metodo scientifico deduttivo, inducendo un positivo atteggiamento di accoglienza delle verità scientifiche volte anche a scoraggiare false credenze e superstizioni.
Esso è svolto attraverso lezioni frontali, sperimentazioni, proiezioni video e prevede l'elaborazione di un diario di bordo.
Ogni classe partecipa annualmente con elaborati grafici degli alunni a due concorsi indetti dalla NASA e dall'Accademia dei Lincei che pubblicheranno sul sito ufficiale i lavori migliori.
Il progetto si conclude con una “serata stellare” con proiezioni e mostra dei lavori degli alunni.

Saggio di fine anno
Ogni anno tutti i docenti della scuola primaria identificano un obiettivo educativo ed unitario intorno ad una tematica significativa che permetta agli alunni di sperimentare la possibilità di apprendimento attraverso attività multidisciplinari e la collaborazione fra insegnanti e gruppi – classe.
Alla fine del mese di maggio i risultati di tale attività si concretizzeranno in due serate a tema con il coinvolgimento di tutti gli alunni in una dimostrazione pratica delle abilità acquisite nel corso dell'anno.
libriamoci
Anche per l'anno scolastico 2019-2020 la nostra Scuola aderisce al Progetto Libriamoci. il tema scelto è "le avventure di Tonino l'invisibile" di Gianni Rodari. Si è ritenuto importante fornire, attraverso la lettura del testo, un approccio creativo e vicino alla sensibilità del bambino, alla riflessione sul problema della solitudine , dell'accompagnamento e del valore da attribuire all'amicizia ed alla collaborazione . Le attività didattiche correlate al Progetto prevedono momenti di lavoro-gioco comune e differenziato per classe. si realizzeranno piccole drammatizzazioni, mini testi anche in lingua inglese, maschere rappresentanti il protagonista. il Progetto si concluderà nel teatro della Scuola con la lettura integrale del testo e la presentazione dei lavori realizzati nelle classi corredati da spiegazioni da parte degli alunni.Laboratori
In ogni classe si svolgono le seguenti attività di laboratorio:
- Laboratorio di ecologia
- Laboratorio di Ed. Alimentare
- TRINITY COLLEGE
- Laboratorio di creatività
- Laboratorio di teatro
- Laboratorio pomeridiano di attività espressive
