Saggio 2016 "GIOCO, CRESCO, IMPARO"
La scuola dell’infanzia mira a sviluppare gradualmente nel bambino la capacità di leggere e interpretare i messaggi provenienti dal corpo proprio e altrui, rispettandolo e avendone cura; mira, altresì, a sviluppare la capacità di esprimersi e di comunicare attraverso il corpo, per giungere ad affinarne le capacità percettive e di conoscenza degli oggetti, la capacità di orientarsi nello spazio, di muoversi e di comunicare secondo immaginazione e creatività.
I bambini giocano con il loro corpo, comunicano, si esprimono con la mimica, si travestono, si mettono alla prova, anche in questi modi percepiscono la completezza del proprio sé, consolidando autonomia e sicurezza emotiva. Il corpo ha potenzialità espressive e comunicative che si realizzano in un linguaggio caratterizzato da una propria struttura e da regole che il bambino impara a conoscere attraverso specifici percorsi di apprendimento: le esperienze motorie consentono di integrare i diversi linguaggi, di alternare la parola e i gesti, di produrre e fruire musica, di accompagnare narrazioni, di favorire la costruzione dell’immagine di sé e l’elaborazione dello schema corporeo.

Saggio 2017 "ACQUA DONO DI DIO"
L’acqua è per i bambini un naturale elemento di gioco e di divertimento, una materia che offre loro la possibilità di vivere sensazioni e piaceri, di conoscere, di esplorare… L’acqua è affettività, emozione, ricordo…; è anche chiave per comprendere i fenomeni della natura, i processi vitali… Il progetto è principalmente finalizzato ad avviare i bambini ad una osservazione curiosa e più attenta di un elemento con cui possiedono un contatto quotidiano e diversificato. I bambini sono i reali protagonisti del loro percorso di crescita. L’esperienza diretta costituisce quindi la modalità primaria con cui i bambini sono invitati a “fare” per sviluppare gradualmente la capacità di “saper fare”. I bambini seguendo i percorsi ludico/creativi potranno sviluppare intuizioni, riflessioni, scoperte sull’importanza dell’acqua, delle sue proprietà, del suo ciclo.

Saggio 2018 "DIAMO FORMA AL MONDO"
Il nostro obiettivo è stato quello di far conoscere le forme geometriche ai bambini per poi poterle riconoscere in un qualsiasi oggetto e soggetto della natura o altro che ci circonda. Per rendere possibile tutto ciò ci siamo affidati al gioco che costituisce una risorsa privilegiata di apprendimenti e di relazioni. Che consente al bambino di trasformare la realtà secondo le sue esigenze interiori, di realizzare le sue potenzialità e di rivelarsi a sé stesso e agli altri in una molteplicità di aspetti, di desideri e di funzioni. Giocando con le forme abbiamo trasformato il nostro anno scolastico per cercare di dare al mondo una nuova forma, la forma della gioia!

Festa di Carnevale
Alcune immagini della festa di carnevale
