L’Istituto Paritario “SAN BENEDETTO”
L’Istituto Paritario “SAN BENEDETTO”, sito in Via Tor de’ Schiavi, 112-114 a Roma, è una istituzione educativo-scolastica cattolica, diretta dalle Suore Benedettine di Carità.
Ha iniziato il suo servizio educativo nel 1925, a Centocelle, quartiere periferico di Roma in cui sorge, da quando Madre Colomba Gabriel, fondatrice delle Suore Benedettine di Carità, attuali gestori del suddetto plesso scolastico, ha aperto la prima scuola dell’infanzia (ex scuola materna) della zona per i figli dei contadini e dei poveri, favorendo, con il metodo agazziano e con sempre più moderni accorgimenti didattici, la crescita umana e civile dei piccoli. Da allora le suore e gli insegnanti laici curano i vari ambiti dell’educazione: religioso, educativo, morale. Il loro metodo formativo dal 1953 si è esteso alla scuola primaria (ex scuola elementare), parificata dal 1988, e dal 1964 alla scuola secondaria di I grado (ex scuola media), legalmente riconosciuta fin dall’inizio della sua apertura. Ora il plesso scolastico è stato riconosciuto come Istituto Comprensivo Paritario.
I criteri fondamentali
Da tutto ciò emergono i punti forti:
I Docenti
La scelta dei nostri docenti si basa da sempre sulla qualità della preparazione, l'esperienza e la creatività nella didattica, la capacità di relazionarsi con i bambini e la continua condivisione con i genitori.

Analisi socio–ambientale
Scuola e Famiglia
L’Istituto opera nel cuore del popoloso quartiere di Centocelle, dove abitano quasi tutti gli alunni. Il tessuto sociale è eterogeneo; si registra la presenza crescente di nuclei familiari stranieri, verso i quali la scuola da sempre opera, favorendo l’interscambio culturale e la valorizzazione delle risorse personali, sfruttando anche la propria esperienza educativa in campo internazionale.
Di conseguenza la proposta formativa è rivolta ad alunni di qualsiasi provenienza.
Quindi la Scuola accoglie i bambini di famiglie residenti nel territorio e non residenti nel territorio, di nazionalità italiana e straniera; bambini in situazione di svantaggi e/o di disagio socio-culturale.
Accoglienza e valore della socializzazione
L'Istituto è dotato di spazi e aule per attività didattiche specifiche, sportive e ricreative, un laboratorio multimediale, un teatro, una palestra, aula di musica e spazi esterni.

La Scuola San Benedetto incentra la sua opera non solo nella formazione culturale dei bambini, ma mira a dare una formazione completa, che comprende l'area umana, sociale e religiosa, con una didattica moderna e lineare ispirata alla fratellanza ed al rispetto delle differenze di ogni genere.

Educazione per affrontare il mondo
Scuola dell’Infanzia
Il compito della scuola dell’infanzia è innanzitutto quello di sostenere il compito educativo della famiglia. La scuola per l’infanzia innanzitutto insegnerà al bambino la scoperta del proprio corpo, della propria personalità, del proprio stare con gli altri, la scoperta dei suoni, delle immagini e dei colori, del tempo e degli oggetti.
Scuola Primaria
L’offerta formativa dell’Istituto si esprime fondamentalmente nel rapporto diretto tra la scuola e le famiglie, con la costante attenzione ai comportamenti sociali degli allievi e nella ricerca di docenti selezionati. L'Istituto coinvolge i genitori nelle varie iniziative di carattere spirituale, culturale, educativo e sociale.



