"La vita è bella e santa, resta a noi renderla tale”
Madre Colomba Gabriel
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa presenta la scuola primaria paritaria San Benedetto mostrando le caratteristiche, le intenzioni, le scelte educative e didattiche che la configurano come luogo di crescita e di formazione dell’identità affettiva, relazionale e cognitiva degli alunni, attraverso la creazione di adeguate condizioni di apprendimento, di relazione, di vita.
In tale prospettiva, le scelte e le azioni si articolano in una progettualità che, tenendo conto delle risorse interne ed esterne, risponde ai bisogni specifici degli allievi e dell’utenza.
La normativa di riferimento si rifà agli art. 3, 33 e 34 della Costituzione italiana, nonchè al D.M. 179/99, alla Direttiva 180/99, D.M.27/12/2012, CM n.8 del 06/03/2013, DM 27/12/2013, L 59/91, L 748/77, al D.M. n. 47 30/01/2013, alla Legge n. 107/2015.
Il presente P.T.O.F. potrà essere rivisto e modificato in relazione ad eventi o situazioni nuove, non previste e prevedibili al momento della redazione.
I criteri fondamentali
Da tutto ciò emergono i punti forti:
I servizi aggiuntivi
- servizio mensa dal lunedì al venerdì dalle ore 13.35 alle ore 14.30
- attività di assistenza post-scuola pomeridiana dal lunedì al venerdì dalle ore 14.30 alle ore 16.00
- centro estivo dalla fine delle lezioni a tutto il mese di giugno
- attività didattiche extracurriculari
Strutture a disposizione per l’attività didattica
La scuola primaria dispone di spazi esterni ed interni distribuiti su due edifici. In ogni aula è presente una biblioteca di classe ed uno strumentario musicpale.
Inoltre è a disposizione della scuola un teatro, un maxi schermo, spazi esterni per l’attività motoria e il gioco, attrezzato anche per la pallacanestro la pallavolo.
Chiesa a disposizione degli alunni e delle famiglie.
Tutte le strutture sono dotate di porte con sistema antipanico e tagliafuoco.
Risorse umane
Accogliendo la modalità organizzativa per l'Istituto più confacente alla soddisfazione delle esigenze educative degli utenti la scuola assume in organico:
• 7 insegnanti prevalenti
• 3 insegnanti specialisti per Ed. Motoria, Lingua straniera, Tecnologia e Informatica
• un collaboratore esterno
• 3 componenti del personale ATA
• una cuoca
Tutti gli insegnanti sono in possesso dei requisiti di legge richiesti per l'insegnamento.
La funzione docente si articola in:
− attività di insegnamento;
− attività connesse con il funzionamento della Scuola: partecipazione agli Organi Collegiali;
Metodi e strategie
La scuola primaria cercherà di raggiungere gli obiettivi educativi prefissati in maniera armonica e consone alle esigenze che gli alunni presenteranno, assicurando ad essi la formazione della personalità e servendosi delle seguenti metodologie:
• lezioni collettive a livello di classe
• attività di gruppo
• lavoro individualizzato
• attività che coinvolgono le classi parallele
• uso degli strumenti audio e video per l'integrazione didattica
• uso di strumenti e sussidi didattici personali e della scuola
• organizzazione di uscite didattiche e visite guidate
• attività di teatro e drammatizzazione.
Laboratori
In ogni classe si svolgono: Laboratorio di ecologia, Laboratorio di Ed. Alimentare - “Frutta nelle Scuole” (Progetto UE), Laboratorio di creatività, Laboratorio di teatro e Laboratorio pomeridiano di attività espressive

PROGETTO TRASVERSALE
“Saggio di fine anno”
Ogni anno tutti i docenti della scuola primaria identificano un obiettivo educativo ed unitario intorno ad una tematica significativa che permetta agli alunni di sperimentare la possibilità di apprendimento attraverso attività multidisciplinari e la collaborazione fra insegnanti e gruppi – classe.
Alla fine del mese di maggio i risultati di tale attività si concretizzeranno in due serate a tema con il coinvolgimento di tutti gli alunni in una dimostrazione pratica delle abilità acquisite nel corso dell'anno.
Destinatari: tutti gli alunni della scuola primaria.




Progetto Extracurriculari in orario pomeridiano: Trinity College
Il sistema di esami, graduato e progressivo, permette di operare all’interno dell'Istituto favorendo l' apprendimento della comunicazione in lingua straniera. Il nostro Istituto offre la possibilità ai propri studenti di sostenere, in sede, l’esame Trinity nel quale la competenza linguistica nella seconda lingua viene valutata da un certificatore esterno.
La preparazione all’esame è svolta da un docente di lingua inglese, in una classe, durante le ore extracurricolari con cadenza settimanale.
L’esame fa parte del Piano Triennale dell’Offerta Formativa dell’Istituto perché riveste una grande importanza nella crescita dei nostri ragazzi rendendoli maggiormente consapevoli delle loro effettive capacità, incrementandone l’autostima.
La sessione di esami si terrà presso l’Istituto, secondo un calendario che è pubblicato da Londra.
L’iscrizione si effettua presso la segreteria della scuola e versando la quota corrispondente al livello scelto.
Destinatari: alunni della III, IV e V classe della scuola primaria.